Come organizzare un pranzo senza glutine gustoso e leggero da portare in ufficio? Ecco una rubrica con i miei consigli.
La “schiscetta” è ormai diventata la mia pausa pranzo, anche se ad essere sincera ogni tanto un pasto caldo anche se veloce in qualche locale me lo concedo più che volentieri!
Per preparare la schiscetta gluten free meglio escludere ingredienti troppo pesanti per evitare collassi pomeridiani davanti alla testiera del pc, sì invece ad ingredienti leggeri e sani. Chi segue il blog sa che cerco di consumare pochi prodotti confezionati, preferisco sicuramente ingredienti naturali, sani e genuini.
No quindi a preparazioni troppo elaborate, da quando vivo da sola e lavoro fuori sede le verdure surgelate sono diventate le mie migliori amiche… e poi sono buone e soprattutto fanno bene! Sì anche al riso venere in tutte le salse, mi piace tantissimo.
Per accompagnare la schiscetta non dimentichiamo qualche snack (crackers, tarallini, grissini) e la frutta… non siamo mica a dieta eh!
Di seguito trovate una galleria (che cercherò di mantenere in continuo aggiornamento) delle mie proposte per una schiscetta gluten free leggera ma gustosa 🙂









Fantastico! Non sono celiaco, ma l’idea della proverbiale “schiscetta” (anche a Brindisi la chiamiamo così…) leggera può (e deve!) essere una svolta. In ufficio, di solito, il pomeriggio coincide con il crollo della palpebra e il rischio di finire con la testa del monitor è elevatissimo 😉
"Mi piace""Mi piace"