Ricette dolci, Ricette senza glutine

Sporcamuss senza glutine

Gli Sporcamuss (in dialetto barese “sporca musi”) sono dei dolci tipici pugliesi a base di pasta sfoglia molto buoni e semplicissimi da preparare.

Irresistibili se serviti caldissimi, hanno questo nome a causa della loro struttura molto friabile e questo fa sì che al primo morso ci si sporchi il viso di zucchero a velo.

Nella ricetta originale vengono farciti con la crema pasticcera, ed è così che ve li propongo nella versione senza glutine. Non li ho mai mangiati, questi sono i primi in assoluto e per me saranno i più buoni ❤

Sporcamuss senza glutine

Potete però farcire i vostri Sporcamuss gluten free con quello che più vi piace, crema di cacao e nocciole, crema di pistacchio, crema di caffè, saranno buonissimi in ogni variante!

INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine

Per la crema pasticcera:

2 uova (+ 1 tuorlo per spennellare la pasta sfoglia)

70 gr di zucchero di canna

70 gr di fecola di patate

500 ml di latte

la scorza grattugiata di 1 limone bio

zucchero a velo

PREPARAZIONE

In un pentolino scaldate a fuoco basso i 500 ml di latte.

In un altro pentolino mescolate le uova con lo zucchero e la scorza del limone. Aggiungete la fecola e continuate a mescolare fino a rendere il composto omogeneo.

Poco prima che il latte raggiunga l’ebollizione, toglietelo dal fuoco e versatelo nell’altro pentolino, mescolando lentamente con la frusta.

Trasferite quindi sul fuoco basso sempre mescolando fino a che la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza. Lasciatela poi raffreddare.

Spennellate la pasta sfoglia già pronta con il tuorlo di un uovo e dividetela in piccoli quadrati.

Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Appena pronti, lasciateli raffreddare.

Dividete a metà ogni quadratino e farciteli con la crema pasticcera. Ricoprite con l’altra metà e cospargete con lo zucchero a velo.

Ecco gli Sporcamuss senza glutine 🙂

Sporcamuss senza glutine

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...